“Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre”
SYDNEY J. HARRIS
Il progetto ” Scuole Aperte” tende a rafforzare la funzione delle scuole come centri di promozione culturale, sociale e civile del territorio e di formazione di cittadinanza attiva, puntando sull’apertura pomeridiana della scuola oltre l’orario curricolare.
OBIETTIVI GENERALI
- Sviluppo di un sistema formativo integrato tra scuola e Istituzioni del territorio nella prospettiva di un utilizzo ottimale delle risorse a disposizione,
- Sviluppo di processi positivi di integrazione socio-culturale, per garantire il successo formativo e prevenire i fenomeni di dispersione scolastica,
- Educazione alla convivenza democratica e ai valori condivisi, nell’ottica di formare ad un cittadinanza attiva e consapevole, e prevenire il disagio scolastico e l’esclusione sociale.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Garantire a tutti gli alunni una effettiva è consapevole partecipazione,
- Concorrere allo sviluppo di coerenti comportamenti relazionali, mediante attività socializzanti,
- Far acquisire il piacere della cooperazione,
- Educare all’autonomia e alla creatività,
- Inserire la scuole nel territorio come soggetto attivo.
STRATEGIE
- Flessibilità oraria ed organizzativa con apertura pomeridiana delle scuole,
- Articolazione elastica del gruppo classe,
- Utilizzo della didattica laboratoriale e dell’ apprendimento cooperativo.
TIPOLOGIA DELL’ATTIVITA’
Scuole Aperte si inserisce nel più ampio progetto per il contrasto all’emarginazione e il disagio sociale, per la lotta all’evasione scolastica e all’ abbandono dei percorsi formativi, per l’attuazione del diritto allo studio. Al di fuori dell’orario si ritorna a scuola e si lavora tramite moduli e laboratori, trascorrendo in aula e fuori momenti nei quali si apprende e si cresce insieme, grazie ad una formazione aggiuntiva fatta di occasioni e contesti di apprendimento diversi, di incontri con persone, esperti ed associazioni portatori di nuovi saperi e conoscenze che, nella condivisione, accrescono anche l’identita’ sociale e il senso di appartenenza comune.
La natura extracurricolare e volontaria alla partecipazione sollecita contemporaneamente la creatività progettuale di chi propone e l’interesse di chi si avvicina ad attività a volte completamente al di fuori della tradizionale cornice istituzionale e curricolare della nostra scuola.
Si propongono interventi di valorizzazione delle buone pratiche, che mirano a rendere la scuola un luogo non solo di trasmissione di conoscenze ma di relazioni culturali, intellettive, informative e formative dove gli alunni possono sperimentare rapporti interpersonali positivi ed aprirsi agli altri. Verranno elaborate offerte formative e strategie didattiche idonee a raggiungere gli obiettivi, individuando in particolare modalita’ operative che aiutino la socializzazione e l’apprendimento, al fine di sviluppare nei ragazzi quell’immagine positiva di se’ che contribuisce a prevenire la dispersione di ogni tipo.