Il nostro Istituto, ubicato nel territorio delle Colline Metallifere della Regione Toscana, comprende le scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado situate nei comuni di Gavorrano e Scarlino.
Scuola dell'Infanzia

La Scuola dell’Infanzia, “primo gradino formativo della scuola di base” si propone come contesto di relazione, cura e apprendimento, fortemente intrecciato con le esperienze di vita e le conoscenze dei bambini e delle bambine. Alle finalità generali individuate dalle Indicazioni Ministeriali, che definiscono le linee guida, se ne affiancano altre, definite sulla base delle nuove esigenze cognitive e relazionali:
- IDENTITÀ
La costruzione della propria identità nella pluralità di appartenenze identitarie, in un contesto multiculturale, va di pari passo con la capacità di accogliere altri punti di vista. - AUTONOMIA
In un quadro di relazioni sociali sempre più complesso occorre acquisire le regole della convivenza, dello stare insieme, imparando a muoversi tra le esigenze di libera espressione personale e senso dei limiti legati alle regole del gruppo ed alla guida autorevole dell’adulto. - COMPETENZA
Associare la padronanza dei dati di conoscenza alla capacità di utilizzarli di fronte a nuove situazioni, con consapevolezza e mettendo in gioco le proprie risorse emotive e affettive, oltre a quelle cognitive. - CITTADINANZA
La promozione della cittadinanza riesce a coniugare lo sviluppo soggettivo e personale con una dimensione sociale (l’altro, il mondo) come senso del limite del proprio io.
Scuola Primaria

La Scuola Primaria promuove l’organizzazione degli apprendimenti in maniera progressivamente orientata ai saperi disciplinari. Ciò consente e facilita la ricerca delle connessioni tra i vari saperi presenti nel contesto socio-economico e culturale.
Le finalità educative, in base ai documenti nazionali vigenti, sono orientate alla promozione del pieno sviluppo della persona in tre fondamentali direzioni:
Le finalità educative, in base ai documenti nazionali vigenti, sono orientate alla promozione del pieno sviluppo della persona in tre fondamentali direzioni:
- ACCOMPAGNARE GLI ALUNNI NELL’ELABORARE IL SENSO DELLA PROPRIA ESPERIENZA
Comprendere la realtà e se stessi, prendere consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, progettare percorsi. Ma anche promuovere senso di responsabilità, atteggiamenti relazionali positivi e pratiche collaborative nel gruppo e, infine, stimolare il pensiero analitico e critico, coltivare la fantasia e il pensiero divergente. - ACQUISIRE GLI ALFABETI DI BASE DELLA CULTURA
Concetto fondante dell’identità della Scuola Primaria, ossia l’alfabetizzazione culturale che pone le basi per la cittadinanza attiva e diventa quindi anche alfabetizzazione sociale. Implica l’acquisizione degli alfabeti e dei saperi disciplinari, e delle loro connessioni, come vie di accesso alla cultura. La scansione del processo di orientamento ai saperi disciplinari viene delineata dai traguardi di sviluppo delle competenze e dagli obiettivi di apprendimento specifici degli ambiti disciplinari. - PROMUOVERE LA PRATICA CONSAPEVOLE DELLA CITTADINANZA ATTIVA
Facilitare l’adesione consapevole a quei valori (in primo luogo quelli esplicitati dalla Costituzione, e più in generale quelli che sono universalmente ritenuti costitutivi dell’essenza dell’umanità) e atteggiamenti che rendono possibile la convivenza e che incoraggiano l’impegno ad operare per migliorare continuamente la realtà.
Scuola Secondaria di Primo Grado

La Scuola Secondaria di Primo Grado è nata con il dichiarato scopo di creare pari opportunità fra i ragazzi e di costruire un’adeguata formazione di base per tutti.
A tal fine FAVORISCE l’accesso alle discipline attraverso l’interpretazione, la simbolizzazione e la rappresentazione della realtà. Propone esperienze conoscitive paradigmatiche attorno a questioni importanti, indagate in modo approfondito e da più punti di vista, favorendo soprattutto l’acquisizione e l’uso consapevole di linguaggi e metodi relativi alle diverse discipline, e utili per le future conoscenze. I percorsi educativi e didattici tengono conto delle conoscenze degli alunni e delle strategie cognitive che essi già possiedono per leggere la realtà.
Il carattere dominante è quello di un “ambiente educativo” di apprendimento, dove i compiti di alfabetizzazione culturale si svolgono in un clima sociale ed affettivo positivo e stimolante. L’impostazione metodologica offre ampio spazio alla dimensione operativa, attraverso esperienze dirette (laboratori, attività espressive) senza trascurare la formalizzazione degli apprendimenti.
A tal fine FAVORISCE l’accesso alle discipline attraverso l’interpretazione, la simbolizzazione e la rappresentazione della realtà. Propone esperienze conoscitive paradigmatiche attorno a questioni importanti, indagate in modo approfondito e da più punti di vista, favorendo soprattutto l’acquisizione e l’uso consapevole di linguaggi e metodi relativi alle diverse discipline, e utili per le future conoscenze. I percorsi educativi e didattici tengono conto delle conoscenze degli alunni e delle strategie cognitive che essi già possiedono per leggere la realtà.
Il carattere dominante è quello di un “ambiente educativo” di apprendimento, dove i compiti di alfabetizzazione culturale si svolgono in un clima sociale ed affettivo positivo e stimolante. L’impostazione metodologica offre ampio spazio alla dimensione operativa, attraverso esperienze dirette (laboratori, attività espressive) senza trascurare la formalizzazione degli apprendimenti.