Mostra tutti

 

staccioli

I N C O N T R O   DI   F O R M A Z I O N E

   “Per una scuola di-vertente”

   Gianfranco Staccioli

    Giovedì 27 Ottobre 2016 ore 17.00-19.00

    Gavorrano – Aula Magna

La creatività, elemento fondamentale per la formazione in quanto espressione globale della personalità, può diventare un principio guida nell’insegnamento quotidiano –per tutti i docenti dell’Istituto- non solo per quanto riguarda l’area dell’immagine, della musica e del movimento, ma in tutte le discipline.

Durante l’incontro si parlerà di didattica di-vertente. Una scuola che si basa su “spostamenti” che richiedono un atteggiamento ludico da parte di tutti, sulla creatività, sulla condivisione e sullo sviluppo dei progetti dei bambini. Per essere e per insegnare ad essere pronti a vertere, cioè a muovere i propri a gli altrui convincimenti, così come le conoscenze culturali, sociali e personali.

 

Gianfranco Staccioli è uno scrittore e pedagogista impegnato da molti anni nella formazione e nella ricerca didattica.

Si è occupato in particolare delle attività legate all’espressione, alla comunicazione, al gioco e all’arte. È Segretario Nazionale della Federazione Italiana dei CEMEA (Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva) ed è stato docente di “Metodologie del gioco e dell’animazione”, “Teatro di animazione”, “Attività grafico-pittoriche”, “Lavoro di gruppo”, “Tecnologie dell’educazione” e di “Ludobiografia”, all’Università degli Studi di Firenze (facoltà di Scienze dell’educazione e della formazione).

Fa parte del gruppo di ricerca e azione sul gioco “LudoCemea”, del gruppo di ricerca internazionale “Jeux et pratiques ludiques” (diretto da Pierre Parlebas). Ha partecipato a numerose missioni in Italia e all’estero (Europa, America Latina, Africa) per la formazione di insegnanti, educatori e formatori.

 

Ha al proprio attivo varie pubblicazioni con editori come Loescher e Carocci, Giunti tra cui particolare successo hanno avuto Il gioco e il giocare e Diario dell’accoglienza e con l’editore La Nuova Italia ha pubblicato i cinque volumi (uno per ogni classe della Scuola Primaria) Passeggiate fra le immagini e  Corso di educazione all’immagine.

Leggi Circolare Formazione  Staccioli