Cerimonia del 28 maggio 2021: l’Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino intitolato a “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”

Mostra tutti

Il 28 maggio 2021 si è tenuta la Cerimonia per la nuova intitolazione dell’Istituto Comprensivo di Gavorrano-Scarlino a “GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO”. Un evento che ha suscitato grande emozione tra tutti i partecipanti, le autorità e le forze dell’ordine presenti.
Nel rispetto delle norme di sicurezza, considerata la capienza dei locali, alla Cerimonia hanno potuto partecipare solo rappresentanti degli alunni, dei docenti e dei genitori.
La Cerimonia ha preso avvio presso la Sede Centrale dell’Istituto a Gavorrano con la scopertura della targa ed è proseguita nella Sala Conferenze “I Bagnetti” con gli interventi delle autorità e i contributi degli studenti.
Nel corso della giornata bambini e ragazzi sono stati protagonisti di momenti significativi ed originali, dall’esecuzione dell’Inno di Mameli, all’esecuzione di una coreografia sulle parole della canzone “Pensa (antimafia song)” di Federico Moro conclusa con la composizione di un puzzle gigante con i volti di Falcone e Borsellino, alla lettura del testo che riporta la soddisfazione e l’orgoglio di tutti gli alunni per la nuova intitolazione dell’Istituto, fino al rap originale dedicato alla legalità composto a scuola, riprodotto inizialmente in video e concluso nella parte finale dal vivo da due studenti. Infine, la lettura della “Lettera di Manfredi” con l’allestimento della scrivania di Paolo Borsellino, illuminata da un fascio di luce, che ha suscitato commozione da parte di tutti.
Poi la lettura del messaggio pervenuto dalla “Fondazione Borsellino-Progetto Legalità” e la visione del video con il racconto della storia umana e professionale del giudice Borsellino da parte della moglie Agnese. Il collegamento in diretta con la “Fondazione Falcone” con l’intervento del Coordinatore Dott. Salvatore Benintende ha ulteriormente animato la platea e posto le basi per future ed interessanti collaborazioni.
Il Dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale di Grosseto, Dott. Michele Mazzola, il Sindaco di Gavorrano, Andrea Biondi, l’Assessore all’Istruzione del Comune di Scarlino, Michele Bianchi e l’Ispettore Tecnico dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, Dott.ssa Renata Mentasti, nei loro interventi hanno sottolineato l’importanza dell’educazione alla legalità e alla lotta contro tutte le mafie.
Nella comunicazione del Dirigente Scolastico, Dott.ssa Bianca Assunta Astorino, è stato confermato l’impegno della scuola nel mantenere viva la memoria dei due grandi giudici che hanno segnato la storia del nostro paese e, allo stesso tempo, nel dare continuità, attraverso l’educazione e l’istruzione, ai loro preziosi insegnamenti per costruire una società più giusta ed onesta.
Nell’occasione è stata donata ai presenti, come ricordo della giornata, una pubblicazione che raccoglie elaborati dei bambini e dei ragazzi di tutte le scuole dell’Istituto.

SCARICA OPUSCOLO (.pdf)